IL REGISTRO CONI 2.0

Dal 1° Gennaio 2018 è entrato in vigore il nuovo Registro Coni 2.0 per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche.

Il cambiamento del registro ha portato numerose novità che hanno come scopo fondamentale quello di mettere al centro del sistema sportivo l’associazione/società sportiva e l’attività svolta dalla stessa nell’ambito dei programmi sportivi e di formazione.

Chi può accedere al registro Coni 2.0?

Tutti i legali rappresentanti di un’Associazione o Società sportiva dilettantistica iscritta al Registro tramite Federazione, Discipline Associate o Ente di Promozione potranno accedere al portale dedicato. Una volta effettuata l’autenticazione, è possibile verificare i dati trasmessi dagli organismi affiliati, stampare il documento di riconoscimento e accedere ad ulteriori funzioni.

Come autenticarsi?

Per accedere al registro Coni, basta accreditarsi alla pagina https:/rssd.coni.it/ , cliccare sul link al punto modulo per la registrazione on-line e accettare l’informativa sulla privacy che apparirà dopo il click.

Una volta fornito il consenso, va compilato il  modulo “Richiesta Utenza” per la società o associazione sportiva che avvia la procedura, inserendo il codice fiscale della ASD o SSD.

Fase 1 – compilazione dell’anagrafica
– Inserimento dei dati anagrafici  del legale rappresentante del centro;
– Inserimento dei recapiti del legale rappresentante del centro (suggeriamo di impostare l’indirizzo e-mail al quale verranno trasmesse tutte le comunicazioni relative al Registro).

Fase 2 – procedura di caricamento
– Download della Dichiarazione Sostitutiva;
– Firma della Dichiarazione Sostituiva da parte del Legale Rappresentante;
– Caricamento nel sistema della Dichiarazione sottoscritta (il documento caricato dovrà anche contenere un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente).

Come avviene il primo accesso al Registro Coni 2.0?

Completata la procedura di registrazione, l’utente può quindi accedere al sistema dal link https:/rssd.coni.it/. Al primo accesso il sistema richiederà automaticamente di re-impostare la password che dovrà rispettare i requisiti di sicurezza.

Come è strutturato il menù del portale?

Nella parte alta della schermata, compariranno tutte le funzioni del menù: Società, Rendiconto, Ricevute, Stampe e Profilo Utente.
Si tratta di sezioni che contengono le informazioni relative all’anagrafica, al consiglio direttivo, ai tesserati, alle discipline praticate e alle affiliazioni avvenute nel corso degli anni. In particolare nella sezione “rendiconto” la sportiva sarà tenuta ad inserire il rendiconto dell’esercizio sociale nelle voci pre-impostato o caricare quello approvato dall’organo assembleare.

Sempre dal menù del Registro Coni 2.0 è inoltre possibile stampare il Certificato di Riconoscimento ai fini sportivi.

| di Luca Mattonai, Tributarista, Esperto in SSD |

Total
0
Shares
Articoli correlati